Per utilizzare un software prima bisognava utilizzare un CD-ROM e procedere all’istallazione. Oggi la soluzione è quella dei SaaS ossia Software As a Service. Questo concetto di software come servizio è alla base di molti software che utilizziamo. Il SaaS è una modalità di funzione di un software che viene offerto da un provider, ospitato poi nei server che ne fruiscono e così l’utente finale può accedervi senza doverlo installare fisicamente.
Il SaaS, quindi, mette a disposizione degli utenti un servizio di fruizione attraverso la connessione e il cloud. I programmi e le funzionalità software non vengono fisicamente installati sui computer degli utenti finali, ma vengono eseguiti e utilizzati direttamente online. Le piattaforme SaaS sono impiegate per diversi utilizzi e diversi contesti, le più popolari per la loro semplicità ed efficienza, includono applicazioni di project management. Le aziende non sono costrette a dover installare fisicamente i programmi su ogni singola macchina.
S’ intende un modello di distribuzione del software, nel quale l’applicativo viene sviluppato e gestito in un ambiente centralizzato. L’applicazione viene messa a disposizione dei clienti attraverso la rete.
Il software non viene installato localmente, bensì viene messo a disposizione attraverso una connessione internet: l’utente utilizza il software dall’esterno, mentre il software e l’hardware sono distribuiti dal provider. Il SaaS è quindi un servizio di cloud computing.
Gli utenti non installano direttamente le applicazioni localmente sui loro supporti. Le applicazioni si trovano su una rete cloud a cui si accede esternamente. Mediante l’applicazione, gli utenti possono archiviare e analizzare dati, oltre che collaborare ai progetti.
Le funzioni principali sono che gli utenti non devono gestire, installare o aggiornare il software; i dati sono al sicuro nel cloud; le risorse si adattano alle esigenze del servizio; le applicazioni sono accessibili da qualsiasi dispositivo connesso a Internet. Per semplificare il software è fornito in maniera centrale come servizio tramite internet. Fornitura, manutenzione e aggiornamento dei programmi sono di diretta responsabilità del provider
Il SaaS è una soluzione molto vantaggiosa perché abbatte i costi, come l’acquisto di licenze o l’investimento hardware. Un altro vantaggio è la manutenzione che diminuisce così il carico di lavoro da parte dell’azienda. Ancora, i software possono essere utilizzati sia all’interno che all’esterno dell’ufficio, quindi sono ideali per chi fa uso di smart working. Infine, permette di mettere in funzione rapidamente la fornitura dei servizi ai clienti i quali utilizzano il servizio.
Altri vantaggi per gli utenti e le aziende rispetto ai software installati localmente possono essere: il rapido funzionamento e l’immediatezza nell’avere la fornitura. Come già detto la manutenzione affidata a provider che riduce il carico di lavoro e i costi. L’integrazione di nuovi collaboratori, tramite una semplice registrazione anche online. L’utilizzo dei servizi sia all’interno che all’esterno degli uffici e da diversi dispositivi, con i dati d’accesso e le credenziali gli utenti possono utilizzare le applicazioni ovunque vogliano. Inoltre, si possono implementare nuove funzioni e aggiornamenti più veloci e performanti.
Esistono però anche degli svantaggi e dei rischi anche se hanno un impatto limitato. Prevalentemente i rischi sono legati alla sicurezza e non alle prestazioni. Si cedono infatti i dati al provider, anche se essi vengono protetti e riservati essi non sono in possesso dell’azienda al 100%.
Poi si deve far pronte alla fuga di dati, agli attacchi hacker e ad altri incidenti che mettono in pericolo la riservatezza dei dati. Un altro rischio, anzi si può dire una pecca è che il SaaS è un servizio online e quindi richiede una connessione internet veloce e costante. Molti fornitori offrono anche la versione offline che consente di lavorare senza internet e poi sincronizzare i dati una volta online. Poi i software non possono essere utilizzati in caso di malfunzionamento o inattività. Devono essere necessariamente compatibili con i sistemi operativi e i browser. Un altro pericolo può essere la cessazione dei servizi, ossia se un provider del SaaS fallisce ed è costretto ad interrompere il servizio.
Il SaaS è quindi il modello del futuro e che porterà un fatturato in rialzo nei prossimi anni. Anche se devono essere migliorati i SaaS dovranno affrontare la sfida della sicurezza e di controllo dei dati. Se i fornitori continueranno a implementare il servizio il numero di utenti aumenterà a dismisura.
WhatsApp us