Il modello dimostrativo di un oggetto che viene realizzato per dare un’idea dell’oggetto definitivo è detto Mockup. Sono utilizzati per diverse finalità, per le scenograie, per i set fotografici per la comunicazione di progetti o idee. Ma indica anche l’attività di riprodurre un oggetto a grandezza naturale o in cala. Il professionista che si occupa dell’ideazione e della realizzazione deve essere valido e professionale. La parola inglese indica letteralmente il “modello” e in ambito grafico si riferisce a particolari elementi che servono a mostrare il risultato finale di un elaborato. I Mockup virtuali vengono adoperati a partire dagli anni ’90 come alternativa al prototipo fisico.
Riproduce quindi l’interfaccia di un prodotto prima che venga utilizzato per poterlo valutare e modificato. Valutando il prototipo con le sue caratteristiche funzionali, si può sviluppare il prodotto o il servizio in seguito apportando le dovute modifiche.
La differenza con il Wireframe è che questo è un modello rappresentativo dell’impostazione grafica del sito web.
Quindi non è altro che un modello in scala o a grandezza naturale di un progetto in via di sviluppo; un materiale espositivo di un sito web, di un packaging o di un concept per una campagna marketing. Una replica esatta del progetto finale con i dettagli e tutto, molto usato nella comunicazione di marca.
Permette inoltre di testare la versatilità di una grafica su vari supporti.
Un mockup può essere realizzato con vari strumenti, e vari tool, anche gratuiti. Ricapitolando quindi serve per replicare un progetto senza le sue funzioni interattive. Ha la grafica, i colori e la resa finale piana di dettagli ma non è il prodotto finito. Una simulazione per l’appunto della reatà che permette di capire come potrebbe essere un prodotto o un progetto. Servono quindi principalmente a far capire come un progetto possa prendere vita e come sarà la sua realizzazione. Una dimostrazione dell’effetto finale del prodotto o servizio prima di essere finalizzato. Creare un mokup è dare vita a un’idea, mostrare un’anteprima del progetto. Il mokup grafico permette così di rendere l’elaborato di un progetto chiaro e reale, permettendo di contestualizzare in maniera grafica, dando la possibilità di capire l’utilizzo reale del prodotto o del servizio anche agli utenti. Può essere utilizzato anche a scopi illustrativi o promozionali così da presentare il progetto in divenire e prima di lanciarlo sul mercato. Differisce da un modello reale proprio per la sua natura fittizia, poiché viene realizzato solo ed esclusivamente per rappresentare un’idea di un prodotto/servizio.
La realizzazione di un mokup può essere usata anche per un sito web, un blog, un ecommerce. Esistono dei professionisti che si dedicano alla creazione di mokup, e che fanno sì che questi modelli tornino utili a chi desidera un nuovo progetto e lanciarlo sul mercato ma non sa dare una veste grafica ad esso. Da ricordare che questo modello fittizio rende solamente alcune delle caratteristiche che fanno parte del prodotto finale. In sostanza è una parte di quello che sarà l’oggetto finito, ha lo scopo puramente illustrativo e serve più per convincere il cliente finale che altro.
Con il mockup può essere facile spiegare il risultato finale di un progetto. Imparare ad utilizzare i mokup è molto importante sia per aiutare a mostrare ai clienti il risultato dei progetti in atto sia per far comprendere la reale potenzialità del prodotto/servizio. Soprattutto in campo grafico, la sua rappresentazione visiva può far comprendere meglio l’utilizzo di un prodotto o un servizio. Dando la possibilità di vedere come un brand possa essere visualizzato su vari supporti.
Per andare in contro ai bisogni e alle esigenze di tutto quelli che cercano un mokckup ormai ne esistono vari anche online di alta qualità, da personalizzare e utilizzare per i propri progetti. Spesso usati in ambito grafico, quindi, mostrano le potenzialità dell’elaborato e sono utilizzati anche per le presentazioni di progetti e proteste, per dare vita anche a future realizzazioni non solo digitali. Grazie al muckup il progetto assume una forma e viene inserito in un contesto reale, non più un’idea nella mente, ma si passa a una comprensione più immediata.