L’insieme delle pratiche e metodologie attraverso cui pianificare, creare, organizzare e gestire i contenuti digitali. La Content Strategy è questo e ha lo scopo di raggiungere degli obiettivi definiti dal Content Marketing.
Possiamo dire che la Content Strategy riguarda la strategia dei contenuti e chi lavora in questo ambito non definisce solamente quando un contenuto deve essere pubblicato ma perché e come deve essere pubblicato. In sintesi, ciò che verrà pubblicato non è un contenuto a se ma deve far parte di una strategia per l’insieme dell’azienda.
Questa strategia di marketing che utilizza i contenuti come mezzo principale per raggiungere gli obiettivi aziendali si può focalizzare su vari aspetti in base all’obiettivo. Un esempio può essere quello della crescita del business, la strategia da utilizzare potrebbe focalizzarsi sulla SEO, così da migliorare la visibilità del sito aziendale sui motori di ricerca.
C’è una sostanziale differenza tra Content Strategy e Content Marketing prima di definire la prima, partiamo dal Content Marketing ossia una tipologia di campagna di digital marketing basata sui contenuti e sulla loro distribuzione. La Content Strategy invece è la modalità in cui si progetta e viene effettuata la campagna.
Significa inoltre saper pianificare e gestire i contenuti per raggiungere un obiettivo che può essere la visibilità in rete o la crescita o ancora l’acquisizione di nuovi clienti. La Content Strategy ha bisogno inizialmente di un’analisi per trovare i giusti contenuti che si adattino alla propria attività. Si pianifica così il processo di strategia dei contenuti e questa pianificazione è fondamentale anche nei tempi di pubblicazione e ricerca di argomenti.
Per sviluppare una Content Strategy si deve prima di tutto analizzare il target di riferimento e gli interessi, poi ottimizzare e potenziare i contenuti, dopodiché pianificare e gestire la strategia ed infine misurare i risultati. Le campagne marketing spesso si muovono su obiettivi distribuiti temporalmente e necessitano di un controllo costante e un approccio elastico e fluido.
Inoltre per sviluppare una Content strategy ad hoc, si è chiamati a confrontarsi sugli obiettivi dell’azienda e a perseguire verso uno stesso traguardo. Quindi è necessario che tutto il team dell’azienda si concentri sulla comunicazione giusta ed efficace così da avere risultati certi e visibili. Bisogna cioè discutere e definire gli obiettivi in modo preciso e orientare ogni contenuto alla linea che si è dati
Per capire un cliente spesso di utilizza il Buyer Persona, ossia una rappresentazione ideale del cliente. Che identifica un’insieme di tutte le informazioni, le caratteristiche e i riferimenti di un potenziale cliente. Per la creazione di un Buyer Persona ideale bisogna tenere in considerazione due aspetti: quello delle informazioni demografiche, cioè l’età, la posizione geografica e il reddito, e quello delle informazioni psicografiche cioè gli interessi, i comportamenti e gli obiettivi.
Più si sanno informazioni del Buyer Persona più si può creare una strategia di marketing efficace. Essi sono definiti anche come la base di ogni strategia marketing ben studiata e sono fondamentali per far crescere l’attività. Aiutano a capire che tipologia di acquirenti si deve trattare e quali possono essere i loro bisogni e quindi saperli soddisfare.
Per far in modo che la Content Strategy sia fluida e sia in linea con gli obiettivi, si può partire dall’analisi sei contenuti e dalla tipologia di questi ultimi. I contenuti devono ascoltare il business e capire il mercato di riferimento; analizzando le parole che gli utenti cercano su Google e ottimizzando i contenuti in ottica SEO. La SEO si occupa re l’appunto di capire i bisogni degli utenti, scegliendo parole chiave che soddisfino i bisogni dei lettori. Si dovrà poi analizzare le conversazioni sui Social Media e sui forum così che si possano raccogliere più contenuti possibili, estrapolando informazioni di vario genere.
Per i contenuti poi bisogna individuare il trend e gli argomenti salienti così da anticipare gli argomenti di tendenza e vedere dove si direziona la rete. Per scegliere i contenuti giusti si devono selezionare argomenti strategici per gli obbiettivi che si è dati. Tramite il Content Curation, ossia il processo che assembla, classifica e aggiorna i contenuti; e tramite un piano editoriale strategico.